Visita al pastificio agricolo in Sicilia

logo-feudo-mondello…niente convegni, tavole rotonde, comunicazioni sindacali e simili amenità di cui siamo appassionati organizzatori qui in Sicilia …stavolta vi segnalo una vera iniziativa imprenditoriale che potrete vedere con i vostri occhi e toccare con mano: un pastificio agricolo.

Sappiamo che i margini di profitto per noi granicoltori spesso sono sempre minori, così alcuni di noi, i più intraprendenti o avventurosi, stanno provando o desiderano provare altre strade oltre la canonica produzione della granella.

Tempo fa dedicammo già un post ad una esperienza simile, cioè alla trasformazione aziendale diretta del proprio prodotto, il grano duro, in pasta (qui).

In questo post ci occuperemo invece del pastificio agricolo, Feudo Mondello, il cui elegante sito trovate qui.

Si può fare…come diceva un vecchio film…e potrete appunto toccare con mano questa esperienza visitando il pastificio ed il mulino realizzato recentemente da una famiglia di produttori agricoli di lunga data, gli Agosta, della cui azienda peraltro ci occupammo quando pubblicai un post sui silo bag, innovativo sistema di immagazzinaggio cereali. Sarà anche possibile visionare i silobag, appunto, e lo stato di conservazione del grano.

La possibilità di visitare il pastificio, sito in territorio di Monreale, si inserisce in una manifestazione eno-gastronomica di un paese vicino alla mia azienda, che si chiama Camporeale, in provincia di Palermo. La manifestazione, il Camporeale day, si svolgerà il prossimo fine settimana ed il programma dettagliato lo trovate qui, con annessa visita organizzata al pastificio, appunto.

Se nella vostra testa frulla l’idea di trasformare direttamente il vostro grano in pasta o quanto meno in semola, questa potrebbe essere l’occasione da un lato di ascoltare l’esperienza di colleghi che l’hanno già realizzata, dall’altro di prendere visione diretta degli impianti che si utilizzano nel processo di trasformazione; in poche centinaia di metri infatti avrete sottocchio tutto l’intero processo produttivo dal campo al pacco di pasta.

Se non avete queste ambizioni e volete semplicemente sentire dalla viva voce di un produttore agricolo, divenuto nel frattempo anche pastaio, quali siano le caratteristiche davvero importanti per il grano ai fini di una trasformazione in pasta salubre e di elevata qualità, senza le ipocrisie o le mezze verità dell’agroindustriale di turno, allora una capatina al pastificio potrebbe rivelarsi istruttiva.

 

 

Un pensiero su “Visita al pastificio agricolo in Sicilia

  1. Visita fatta al pastificio tutto molto bello e con una capacita di 300 kg ora di produzione finita secondo me troppo in grande per un attivita appena nata

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...